Grazie di esserti registrato al Dies Academicus di

ITI - Integral Transpersonal Institute

Segui la diretta Sabato 7 Dicembre ore 10:00

Scuola di Formazione in Psicoterapia Transpersonale ti sta invitando a una riunione pianificata in Zoom.
Argomento: dies academicus 2024
Ora: 7 dic 2024 10:00 AM CET
Entra in Riunione Zoom
ID riunione: 995 293 4115
Codice d’accesso: ITI2024

e/o

Guarda la registrazione del DIES ACADEMICUS 2024 dedicato al tema dell'Archetipo!

https://us02web.zoom.us/rec/share/GqLxHsj3N-M0rXUviUD9nVNwdhx5aVa3-_7SPWVrdTuAoUOraYf3qa7dE_RMZHEn.7Gkm0G6KRScqKlEF?startTime=1733562822000

Codice d’accesso: b4iR$J1.

Puoi guardare anche il video sul tema della Triunity qui sotto!

 

Riepilogo dell'evento

- Archetipi E Saggezza Antica Il relatore discute l'importanza degli archetipi e della saggezza antica nella comprensione della psicoterapia e della crescita personale. Sottolinea che gli archetipi sono forme senza contenuto specifico, e che la connessione con la totalità dell'universo può cambiare la nostra prospettiva sui problemi quotidiani. Il discorso tocca anche temi come l'unità della creazione e la vastità dell'universo, invitando a una riflessione più ampia sulla nostra esistenza.

- Il Viaggio Della Coscienza Umana. Il relatore discute gli archetipi fondamentali dello 0, 1, 2 e 3, spiegando come questi rappresentino il viaggio della coscienza umana. Sottolinea l'importanza di ricordare che siamo emanazioni dello 0 (la totalità) e che il nostro compito è trasformare il 2 (la dualità) in 1 (unità). Il relatore enfatizza che questo processo di trasformazione è naturale e già scritto, e che riconoscere questa verità può cambiare la vita di una persona e il modo in cui affronta i problemi. Conclude affermando che qualsiasi approccio che porti a una trasformazione è valido, purché si allinei con questo processo fondamentale.

- Ripartire Dalla Psicologia Tradizionale. Il relatore riflette sulla storia e l'importanza della scuola di psicoterapia trasversale, fondata nel 2002. Ricorda un importante convegno a Milano nel 1999 che ha trattato temi innovativi come l'arte e la psicologia. Critica l'approccio riduzionista della psicologia tradizionale, sostenendo la necessità di ripartire da zero e concentrarsi sulla coscienza libera. Enfatizza l'importanza di andare oltre i sintomi e le diagnosi, cercando invece di comprendere gli archetipi e i miti personali dei pazienti.

- Archetipi E Prototipi Di Kerényi Il relatore discute degli archetipi, spiegando che sono il prodotto di un periodo di ricerca esoterica occidentale tra '800 e '900, quando si cercavano elementi stabili in un'epoca di cambiamenti. Egli menziona il lavoro di Jung e Kerényi sullo studio scientifico della mitologia e introduce il concetto di prototipi di Kerényi. Il relatore riflette sulla sua esperienza clinica, notando che gli archetipi dovrebbero essere presenti ovunque e non manipolabili dalla cognizione, come nei sogni. Infine, ringrazia vari collaboratori e discute brevemente il concetto di "rotondità della vita".

- Integral Transpersonal Acting: Body and Nature Il relatore presenta il concetto di "integral transpersonal acting", una pratica teatrale che aiuta a sperimentare archetipi e trasformazioni nel quotidiano. Spiega come questa tecnica permetta di entrare in contatto con l'altro e riscoprire parti di sé, sottolineando l'importanza del respiro come connessione tra i diversi livelli dell'essere. Enfatizza il ruolo del corpo e della natura nella comprensione degli archetipi, sostenendo che l'organismo umano ha sempre un senso e che la manifestazione avviene attraverso ciò che si è, non ciò che si desidera.

- Archetipi Nella Storia Umana. Il relatore discute l'importanza della psicologia archetipica, onorando figure chiave come Carl Gustav Jung e altri studiosi del campo. Sottolinea come gli archetipi siano presenti nella storia dell'umanità e nelle nostre vite personali, influenzandoci anche inconsapevolmente. Il relatore enfatizza l'importanza della consapevolezza e dell'interconnessione, suggerendo un allontanamento dall'ego per immergersi nella coscienza più ampia, abbandonando anche le strutture cognitive per un'esperienza più profonda.

- Riconnettersi Con La Natura. Il relatore discute l'importanza di integrare la spiritualità con la consapevolezza del corpo e della natura. Sottolinea che il cammino spirituale non consiste nel trasformare la propria vita, ma piuttosto nell'espandere la propria coscienza per vedere le cose da una prospettiva più ampia. Enfatizza l'importanza di riconnettersi con i ritmi naturali del corpo e della natura, suggerendo che questo sia fondamentale per un vero sviluppo spirituale. Infine, il relatore sostiene che non si tratta di eliminare le proprie ferite o diventare una persona diversa, ma di diventare più integri e completi, accettando tutte le parti di sé.

- Armonizzare Gli Aspetti Di Sé Il relatore discute l'importanza degli archetipi nella crescita personale e nella psicoterapia. Sottolinea che gli archetipi non sono entità esterne che ci controllano, ma qualità già presenti dentro di noi che possiamo risvegliare e utilizzare consapevolmente. Enfatizza l'importanza di assumersi la responsabilità delle proprie scelte e di gestire le energie archetipiche con equilibrio e discernimento. Conclude affermando che armonizzare tutti gli aspetti di sé - fisici, emotivi e mentali - è fondamentale per avvicinarsi veramente alla dimensione spirituale senza fuggire dalla realtà del mondo.

- Riconoscere Gli Archetipi Nella Vita. Durante la discussione, i partecipanti riflettono sull'importanza degli archetipi nella vita e nella pratica clinica. Si sottolinea come riconoscere l'aspetto archetipico delle situazioni possa aiutare a viverle più intensamente e a superare momenti difficili. Viene evidenziato il concetto di "fiducia senza oggetto" e l'idea che tutto sia manifestazione di una luce o sé superiore. Si conclude con l'importanza di ascoltare la voce interiore che guida verso ciò che è giusto. Dopo la discussione, viene annunciata una pausa di 15 minuti prima di una sorpresa per i partecipanti.